
Carta dei Servizi
Nel promuovere la Carta dei Servizi, l'Istituto Luigi Configliachi riconosce i seguenti principi fondamentali, fissati dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 gennaio 1994:
- Eguaglianza: i servizi devono essere erogati secondo regole uguali per tutti, senza discriminazioni di età, sesso, lingua, religione, status sociale, opinioni politiche, forme di handicap, anche se gli stessi vanno comunque personalizzati tenendo conto delle diverse necessità dei soggetti.
- Imparzialità: il comportamento di tutti gli operatori nei confronti degli utenti è ispirato a criteri di giustizia, obiettività e imparzialità. A tutti è assicurato un contegno che ne rispetti la dignità.
- Continuità: i servizi devono essere erogati con continuità; l'eventuale ed eccezionale loro interruzione deve essere sempre adeguatamente giustificata e comunicata con congruo anticipo agli utenti.
- Diritto di scelta: l'utente ha il diritto di scegliere il soggetto erogatore del servizio.
- Partecipazione: l'Istituto, perseguendo l'obiettivo del miglioramento continuo, si impegna a raccogliere suggerimenti, reclami, istanze ed osservazioni sulle modalità di svolgimento del servizio e sulla qualità dello stesso, rendendo in tal modo il destinatario finale del servizio stesso partecipe nei processi decisionali. L'Ente si impegna quindi ad agire in un'ottica di soddisfazione delle richieste dell'utenza.
- Efficienza ed efficacia: i servizi devono essere forniti utilizzando in maniera ottimale le risorse disponibili, secondo criteri di efficienza ed efficacia, adottando tutte le misure idonee per soddisfare, in modo possibilmente tempestivo, i bisogni e le necessità dell'utente
Scarica la Guida ai servizi dell'istituto Configliachi